
CANEDERLI
In questo periodo si va avanti con i ricordi più belli e magari quelli delle vacanze sia estive che invernali. Pensare che comunque torneranno i bei tempi per poter stare tutti insieme, passare le giornate in compagnia di amici e parenti sia vicini che lontani senza avere paura di abbracciarsi o dimostare il proprio affetto in qualunque modo. Ed infatti il tempo passa ma i ricordi non si cancellano come i profumi, gli odori, i sapori, le impressioni dei posti visitati e le esperienze vissute.
Cercheremo di ritrovare l’armonia e la vita migliore di sempre cercando di superare i problemi aiutando anche chi ne ha più bisogno. E tornando ai profumi, odori e sapori, ricordo le vacanze sia estive che invernali passate in Trentino Alto Adige, il profumo della natura e gli odori e sapori della cucina tradizionale, tutto assolutamente da ritrovare e ripetere. Ad esempio questa ricetta tirolese ” i canederli “, polpette di pane raffermo ammorbidito e condito con erbe aromatiche e spezie, cotte in acqua o brodo sia vegetale o di carne da accompagnare con carne o verdure di vostro gusto.
Dovete provarli assolutamente!
INGREDIENTI
- 300 g pane raffermo
- 50 g cipolla bianca
- 300 ml latte intero oppure di soia
- pepe nero q,b,
- 3 uova
- un ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio scarso di pangrattato
- 150 g di speck (facoltativo)
- 30 g burro
- 1 cucchiaio di parimgiano grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
PROCEDIMENTO
Mondate e tritate finemente la cipolla. Tagliate a pezzi molto piccoli lo speck facoltativo, crica 2-3 mm. In una padella fate sciogliere il burro a fuoco dolce, quindi versate la cipolla e lo speck. Fate rosolare per 5 minuti mescolando spesso. Poi spegnete il fuoco e tenete da parte. Tritate il ciuffo di prezzemolo, tagliate il pane raffermo a dadini di circa 0,5 cm. Versate in una ciotola il pane e aggiungete il latte o l’acqua (iniziate mettendone 250 ml e in caso aggiungetene se l’impasto risultasse eccessivamente asciutto e poco malleabile), unite anche le uova,il prezzemolo tritato, il sale, il pepe, la noce moscata e il parmigiano. Proseguite unendo speck e cipolla oramai intiepiditi e iniziate a mescolare per amalgamare il tutto . Se l’impasto risultasse troppo asciutto, aggiungete ancora del latte. Se invece dovesse risultare troppo appiccicoso o molle, potete unire il pangrattato al composto. Una volta pronto inumiditevi leggermente le mani con acqua fredda e formate i canederli roteando l’impasto tra le mani. I canederli dovranno avere un diametro di 5 cm. Posizionateli su un vassoio man a mano che li formate. Ne verranno circa 12 con queste dosi. Una volta pronti potete cuocerli nel brodo bollente sia di carne o vegetale. Basteranno 15 minuti di cottura con un bollore moderato. Servite i canederli ben caldi. Potete anche gustarli con un buon stufato di manzo oppure insieme ad una buona fonduta di formaggi ed anche con delle verdure cotte o stufate.